IL MONTE GARDO

Tappa altrettanto importante da visitare.

Quota 449 sulla Linea Gotica. Così era chiamato, durante l’ultima guerra mondiale, 74 anni fa il monte Gardo. Ed è appunto su questa collina, Golgota della sofferenza, che si fronteggiarono gli alpini tedeschi della 6a e della 7a Compagnia contro la 2°/7° Compagnia del Maggiore inglese Mac William.

Una collina priva di piante allora, terra di sepoltura per le vittime e resa arida dai bombardamenti.

COMMEMORAZIONE

Ogni anno a Settembre, il Sindaco di Gemmano, gli alti ufficiali e il popolo ricordano e rendono onore ai combattenti e alle vittime della guerra con una manifestazione pubblica a cui partecipano

le autorità civili e militari e le associazioni combattentistiche e d’arma, insieme a numerose scolaresche provenienti da tutta la Valconca.

Il corteo si sposta nel parco Filippo Mancini dove viene depositata la corona al monumento dei caduti di tutte le guerre. Seguono gli interventi commemorativi del Sindaco di Gemmano Riziero Santi e delle autorità.

Manifestazione molto suggestiva e coinvolgente che risveglia l’amore per la Patria e la comunità, aperta a tutti.

montegardo
montegardo2
en_USEnglish
it_ITItalian en_USEnglish