Nel 1992 un gruppo affiatato di persone decisero di fondare l’associazione Pro Loco Gemmano, grazie al susseguirsi di vari direttivi e tantissimi soci e collaboratori, questa associazione ancora oggi è molto attiva con molteplici eventi tra cui una delle più importanti sagre della provincia e della Valconca
Gli obbiettivi principali sono di promuovere, valorizzare e incentivare l’offerta turistica del territorio, attraverso diverse attività, quali:
l’Ufficio Informazioni Turistiche (UIT), garantendo così un’efficiente servizio alla comunità, e fornendo agli ospiti e villeggianti assistenza con un piano dettagliato di informazioni turistiche;
- promuovere e organizzare, in collaborazione con il Comune e le associazioni del territorio, varie iniziative (escursioni, spettacoli pubblici, festeggiamenti, fiere enogastronomiche e sagre, che servono ad attirare e rendere più gradito il soggiorno dei turisti a Gemmano e la qualità della vita dei residenti;
- collaborare con l’A.P.S. – A.S.D. La Nottola, la quale si occupa della gestione della Riserva Naturale di Onferno, e delle relative Grotte;
- nell’estate verrà attivato un servizio di sentieristica come valore aggiunto alla proposta turistica;
- organizzare e gestire la rinomata Sagra della Pappardella al Cinghiale, evento enogastronomico e folkloristico di enorme fama, che tutti gli anni porta a Gemmano un’immensa quantità di turisti vogliosi di gustare le prelibatezze cucinate dalle azdore locali;
- Illuminare il paese durante il periodo natalizio e animarlo con eventi di socializzazione;
- promuovere e sviluppare la solidarietà e il volontariato, nonché l’aggregazione sociale, attraverso attività nel settore sociale e del volontariato a favore della popolazione del territorio (progettazione e realizzazione di spazi sociali destinati all’educazione, alla formazione e allo svago dei minori, iniziative di coinvolgimento delle varie componenti della comunità locale finalizzate anche all’eliminazione di eventuali sacche di emarginazione, organizzazione di itinerari turistico – didattici per gruppi scolastici), riattivando anche un collegamento con le persone che sono emigrate